Segui TPS via e-mail
Articoli recenti
- TPS Editor- TPS Editor- Maria Luigia B.- Antonella N.- TPS Editor- TPS Editor- Adriano N.- Giuliana P.- Sandra B.- Elena B.Commenti recenti
- thoughtfullyluminousec3eb55d40 di Anniversario dell’Anima italiana – 1861-2025: “Con gratitudine per parole che fecondano l’entusiasmo per un compito così luminoso e rinsaldano la responsabilità di portarlo a compimento…”
- Grazia di La Danza del Fuoco: “L’arte espressa nei due filmati innalza l’animo: in particolare nella danza i corpi dei ballerini sono così fluidi e nel…”
- thoughtfullyluminousec3eb55d40 di 5^ Meta – Nuova Cultura Nuova Civiltà: “In questo allineamento tra Luce di Legge stellare e Presenza del Servitore unico si preparano al prossimo fiorire i semi…”
- Marilù di L’entusiasmo: “Con che entusiasmo e gioia hai condiviso con noi tutto questo.! Grazie il cuore canta Marilù”
TPS - Italiano » Articoli in evidenza
Archivio della categoria: Psicosofia/Guarigione
Psicosofia/Guarigione
Psicosofia
Neologismo composto dall’unione di due elementi: 1. psico- e 2. sofia.
- psico- (solo in composizione con altri termini), dal termine greco psyché, anima.
Dalla radice indoeuropea *SPA-/*SPU-, che esprime l’idea di soffio vitale.
Il termine psiche indica in Omero il respiro vitale, in Platone l’anima.- sofia deriva dal latino sophia, traslato dal greco sofìa, saggezza, sapienza.
La radice non è ancora definita: per la maggior parte degli studiosi è *SAP-, connessa all’idea di succo/sapore/senno.Psicosofia indica pertanto consapevolezza della vita spirituale.
Guarigione
Sostantivo derivante dal verbo “guarire”, dall’antico “guerire”, dal gotico *warjan: radice indoeuropea *SWAR-, che esprime l’idea del guardare, avere cura, stare in guardia. Hanno la stessa radice: il sanscrito sarva-tati, salute; il greco horao, io vedo; il latino servire, servire, l’inglese ward, guardia e aware, consapevole; il francese guérir, guarire; in italiano, “osservare”, “salute”.
Il linguista F. Rendich riconosce nella radice “svṛ” due componenti che esprimerebbero l’idea di “arrivo [ṛ/ar] del bene [su] come luce e come suono”, dando origine ai termini “splendere, rivolgere gli occhi alla luce, suonare, cantare”: in sanscrito svara indica il suono, in greco Helios è il Sole, espressione dello stesso etimo.
Guarigione esprime il concetto di salvaguardia attraverso l’osservazione e il servizio.