Alleanza

Glossario Alleanza

 

Etimo secondo TPS

 

Dal francese alliance, alleanza, sostantivo derivato dal verbo allier, unire, dal latino alligare, “legare a”, composto dal prefisso ad, indicante moto a luogo, direzione, scopo, e dal verbo ligo, legare. Quest’ultimo deriva dalla radice indoeuropea *LAG-, che esprime l’idea del legare, che F. Rendich così scompone: “moto che trattiene [l] in ogni direzione [ag]”, “collegare”, “raccogliere”. Si vedano il sanscrito lag, legarsi a; il greco lego, raccogliere, parlare, logos, parola; il latino religio, religione, lex, legge (DEC, p. 371).

La succitata componente sonora ag designava in particolare “[…] il moto tortuoso del lampo”, indicando anche Agni “[…] il dio del fuoco che in origine impersonava il bagliore del lampo […]” (Op. cit., p. 61).

 

Alleanza significa patto igneo

 

Nel Lambdoma Sintesi  la definizione è: L’Alleanza è l’unione sacra (2.7)


Treccani

 

 alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. –

1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre, sottoscrivere, stringere, rompere, denunciare un’a.; a. pacifica, bellica, offensiva, difensiva; l’ a. tra Francia e Gran Bretagna, o francobritannica; la duplice, la triplice, la quadruplice a., anche come precise designazioni storiche, allusive al numero dei partecipanti; Grande A., nome assunto dalla lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Olanda, Svezia e varî stati tedeschi) quando, nel 1689, vi aderì l’Inghilterra; Santa A., accordo tra le corti conservatrici europee, in partic. Russia, Prussia e Austria, su cui si fondò il sistema politico che informò la vita dei principali stati europei dal 1815 al 1830; A. atlantica, quella istituitasi con il Patto atlantico, o NATO, nel 1949 (v. atlantico2).

2. Per estens., unione fra partiti, enti, organismi varî, costituita per il conseguimento di scopi comuni: a. elettorale; sistema di alleanze parlamentari; a. atipica, innaturale, quella che si forma, per ragioni di necessità o di opportunità, tra forze politiche o schieramenti parlamentari divisi tra loro per diversità di tradizioni e d’indirizzo. Anche nome ufficialmente assunto da formazioni o movimenti politici (A. Nazionale, A. Democratica), oppure da associazioni o partiti di carattere religioso, umanitario, sociale, cooperativistico, ecc.

3. Non com. (e di derivazione francese), matrimonio, parentela. In araldica si chiamano armi di a. o di parentela quelle che presentano uno scudo partito, interzato, inquartato con quello di altra famiglia, aggiunto per alleanza matrimoniale all’arme gentilizia primitiva.

4. Nella storia religiosa, patto tra Dio e l’uomo; in partic., il patto stabilito da Dio con Noè, Abramo e l’intero popolo d’Israele attraverso Mosè: esso assicurava la conquista della Terra promessa esigendo da parte degli Israeliti l’obbedienza ai precetti divini e la fedeltà alle tavole della legge, contenute nell’arca dell’alleanza; si chiama anche vecchia a. (o vecchio patto), riservando il nome di nuova a. al patto del Nuovo Testamento.

Leggi la definizione direttamente sul dizionario


Wikipedia

 

Alleanza (Bibbia)

 

Il concetto di alleanza assume diversi significati presso gli ebrei ed i cristiani.

Il Brit nell’ebraismo

Berit o berith è il termine semitico che significa “alleanza”, “patto di alleanza”.

« …di generazione in generazione dura la Sua fedeltà »   (Salmi 100)

«Tu fosti il “sostegno” dei nostri padri/patriarchi fin dai tempi antichi…e per i figli/le generazioni dopo essi: per tutte le generazioni»

Già anticamente presso gli Ebrei “alleanza” indicava il rapporto di convivenza di due parti, con i diritti e i doveri che ne derivavano. Nella Bibbia, il termine ricorre per ricordare l’alleanza tra Yahweh e l’umanità, per esempio quando, dopo il diluvio universale, Yahweh fa il patto di non sterminare più l’umanità con l’inondazione completa della Terra e a riprova di ciò indica l’arcobaleno come simbolo di tale patto. Tra le molte stipulazioni di alleanza tra Yahweh ed il popolo d’Israele, o i singoli Ebrei, la più importante è quella avvenuta sul monte Sinai (1225 a.C. circa – 2448, anno del calendario ebraico dalla Creazione). Qui Yahweh, anche come conferma delle promesse già stabilite con i Patriarchi ebrei, fece conoscere i propri ordini al popolo ebraico a cui impose l’obbligo di adorare Lui solo con esclusione di tutti gli altri dei, promettendogli la propria protezione, benedizioni e la concessione della Terra d’Israele a patto che seguisse i dettami morali e spirituali e le leggi della Torah: le Mitzvot.

« …il Mio patto di Pace non verrà rimosso »   (Isaia 54.10)

Anche lo Shabbat costituisce l’alleanza tra Yahweh ed il popolo ebraico.

Nell’era messianica prevale il patto di pace tra Yahweh e gli Ebrei, suggello di salvezza e redenzione.

Segni dell’appartenenza a Yahweh sono la circoncisione, il Brit milah, e, soprattutto, l’osservanza delle leggi divine del decalogo, del Codice dell’alleanza, delle leggi religiose.

Il termine viene infatti usato correntemente a proposito del Brit milah, il patto del “taglio”, simboleggiato dalla circoncisione.

Alleanza nel cristianesimo

Con il termine “alleanza” nel Cristianesimo si può intendere la Antica Alleanza, un patto che, secondo l’antica scrittura, Yahweh stipulò con Adamo e rinnovò con Noè, Abramo e Mosè, e la Nuova Alleanza, quella che Dio ha stipulato con tutti coloro che credono in Gesù Cristo. La nuova alleanza o Nuovo Testamento è la sostituzione dell’antica alleanza su cui era fondata la religione ebraica, è la base della religione cristiana. La nuova alleanza prende vita sul Calvario con il sacrificio di Gesù e la sua resurrezione. Chiunque crede nell’opera di Gesù e osserva i comandamenti ottiene il perdono dei peccati e la salvezza, e può camminare in santità come un figlio di Dio.

Leggi la definizione direttamente su Wikipedia

I commenti sono chiusi.