Segui TPS via e-mail
Articoli recenti
- TPS Editor- TPS Editor- TPS Editor- Maria Luigia B.- Antonella N.- TPS Editor- TPS Editor- Adriano N.- Giuliana P.- Sandra B.Commenti recenti
- thoughtfullyluminousec3eb55d40 di L’onnipervadenza del pensiero: “Immagini nello spazio animato di luce che parlano al cuore umano capace di pensieri creativi nello spazio condiviso dall’umanità animata…”
- Andrea Fontana di Anniversario dell’Anima italiana – 1861-2025: “Il Tibetano ha precisato un particolare molto importante riguardo i Raggi, che ha indicato reggenti dei Pianeti, ma ha specificato…”
- TPS Editor di Anniversario dell’Anima italiana – 1861-2025: “Nel testo allegato si precisa che quelli sono i veri Segni della Nazione Italiana (Leo-Sagittarius), mentre la Carta celeste dell’unificazione…”
- Andrea Fontana di Anniversario dell’Anima italiana – 1861-2025: “Il 17 marzo 1861 il Sole era nel Segno dei Pesci, ed il Sole governa la Personalità; mentre invece il…”
TPS - Italiano » Etimosofia
Archivio della categoria: 4. Modello
4. Modello
- Cos’è un modello?
- Come attingere ai Modelli promotori di evoluzione?
- Come può l’uomo misurare l’universo? Con quali canoni?
Forma affine al latino modulus, misura, modello, ritmo, diminutivo di modus = misura.
Radice indoeuropea *MA- (varianti *ME-/*MAN-/*MEDH-) che esprime l’idea di misura, rapporto.
È radice importante che si ritrova ad es. in “madre”, sanscrito matṛ: “colei che pone in relazione attraverso la misura”, l’ordinatrice.
In Italiano hanno la stessa radice: immensità (“non misura”, assenza di limiti), mese, meditazione, medicina, imitare (che letteralmente significa “misurare” per esprimere modalità di rapporto proporzionate con l’altro), mente, matematica, mano, musa, materia.
Modello esprime pertanto il concetto di misura, rapporto.