Segui TPS via e-mail
Articoli recenti
- TPS Editor- TPS Editor- Maria Luigia B.- Antonella N.- TPS Editor- TPS Editor- Adriano N.- Giuliana P.- Sandra B.- Elena B.Commenti recenti
- Andrea Fontana di Anniversario dell’Anima italiana – 1861-2025: “Il Tibetano ha precisato un particolare molto importante riguardo i Raggi, che ha indicato reggenti dei Pianeti, ma ha specificato…”
- TPS Editor di Anniversario dell’Anima italiana – 1861-2025: “Nel testo allegato si precisa che quelli sono i veri Segni della Nazione Italiana (Leo-Sagittarius), mentre la Carta celeste dell’unificazione…”
- Andrea Fontana di Anniversario dell’Anima italiana – 1861-2025: “Il 17 marzo 1861 il Sole era nel Segno dei Pesci, ed il Sole governa la Personalità; mentre invece il…”
- thoughtfullyluminousec3eb55d40 di Anniversario dell’Anima italiana – 1861-2025: “Con gratitudine per parole che fecondano l’entusiasmo per un compito così luminoso e rinsaldano la responsabilità di portarlo a compimento…”
TPS - Italiano » Impulsi
Archivio della categoria: 1. Proposito
1. Proposito
- Cos’è un proposito?
- Possiamo pensare che l’umanità, o il pianeta, o l’intero universo, abbia un proposito e che questo sia progressivamente comprensibile?
- Ammesso che sia gradualmente comprensibile, come lo si attua, e come lo si può coadiuvare?
Dal latino propositum; composto da pro, innanzi, davanti e da positum, supino di ponere, porre: letteralmente “ciò che è posto innanzi”.
Il verbo latino ponere a sua volta deriva da posinere, composto dalla particella po(r)- e dal verbo sinere (supino situm), porre, stabilire.
Proposito significa pertanto fondamento primigenio (due volte “pro”).
Direzioni secondarie: