Le ali della Gioia

Nel giorno dell’allineamento eliocentrico tra il Maestro dell’Armonia Mercurio e l’asteroide/Musa Talia* in Sagittarius, seminiamo la ‘saggezza speciale’ della Gioia, la Via della Salvezza.

Quando diciamo: “Non desiderate”, non vogliamo dirvi di essere insensibili. Al contrario, sostituite al desiderio il comando irresistibile di un pensiero puro, con il quale invocate tutte le forze della Luce, e queste correnti saranno tratte ad agire secondo il vostro impegno impersonale.

Siate, siate, siate pervasi di gioia: non per desiderio, ma per via dell’impulso dello spirito. Siate pieni di gioia; non per desideri ancestrali, ma per comando di tutta la vostra coscienza, al fine di creare quel filo luminoso che collega tutti i mondi. Siate pieni di gioia; non a causa del successo delle opere, che subito si dissolvono, ma perché sapete ciò che vi attende e che è già segnato sulle pagine del futuro. Siate pieni di gioia; non perché pensate al riposo, ma per la stessa turbolenza degli elementi, ché questa sola vi serve; poiché non si può chiedere al morto di resuscitare i vivi. Imparate così che la gioia è una saggezza speciale, e non dimenticate i fuochi della luce tra i resti del banchetto.

Ciò che si percepisce con i sensi terreni non ha valore; risolvete piuttosto di applicare, in comune servizio, tutte le particelle di Luce. Mi attendete. Vi aspettate soccorso. Ma non sapete quando veramente vi occorre aiuto, né quando suona l’ora dell’ultima battaglia. Eppure, fissa e rivolta a Noi tutta la coscienza, sapendo che non tarderemo ad intervenire, costruite un ponte indistruttibile e raccogliete tesori di Potenza.

Forse avete un gran bisogno di aiuto. Lasciate giudicare a Noi, perché i tempi sono maturi, e oltre il mare già salgono le colonne della Luce! (Gerarchia § 96)


Talia (colei che è festiva): la commedia, il festeggiare. Arte della divergenza/divertimento – Gioia, ironia.

Thàlia (in greco antico: Θάλεια, Tháleia) significa “festa” e nel suo etimo rinvia a ciò che “cresce” e “si sviluppa” in abbondanza e splendore. Presiede dunque alla commedia nella mitologia greca; ma è associata anche alla più severa satira come nella Musogonia di Monti: «e Talìa che l’error flagella e ride» (v. 200).

È raffigurata come una ragazza dall’aria allegra, che porta una corona di edera sul capo e tiene una maschera in mano.

Come forme di autoespressione, Thalia è associata all’arte di divergere, all’arguzia, alla gioia del distacco apportata dall’ironia intelligente, all’affinamento dell’ingegno e delle proprie abilità.

Taggato , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

Lascia un commento